MEZZANA nella Valle del Bisenzio

(Mediana)

– Contrada, da cui prende il nome la chiesa parrocchiale di S. Pietro presso una borgata con fattoria omonima nel piviere di Colonica, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a scirocco di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Questa Mezzana, che fu una delle antiche 45 ville, o popoli del contado di Prato, risiede in pianura alla destra del fiume Bisenzio, lungo la strada regia pistojese.
È dubbio per me, se a questo luogo di Mezzana, o all’altro omonimo della comunità di Carmignano, entrambi dell’antico contado pistojese, debbasi applicare una pergamena del 9 aprile 766 relativa a una donazione di beni lasciati alla chiesa di S. Maria a Piunte (al ponte sull’Ombrone) da Winifrido fondatore di quella cappella, allorché egli fra le altre cose donò una casa massarizia, o dir si voglia podere in loco Cinquantula ad Mediana con tutte le sue appartenenze. – Vedere ASSUNTA (S. MARIA) di porta al borgo di Pistoja, GELLO o AGELLO nel Pian di Pistoja, e CAFAGGIO di Prato.
Porta il nome di Mezzana una fattoria compresa quasi tutta nello stesso popolo che il capitolo della basilica ambrogiana di S. Lorenzo a Firenze acquistò in gran parte nel 1785 dall’arcispedale di S. Maria Nuova, cui allora apparteneva.
La parrocchia di S. Pietro a Mezzana nel 1833 annoverava 792 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 200.