MEZZANA nel Val d’Arno pisano

– Borgo con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) nel piviere di Caprona, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco de’Bagni a S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa, dalla quale città questa borgata è circa 4 miglia toscane a levante.
Giace sulla ripa destra dell’Arno, nel quadrivio che formano la strada provinciale di Piemonte lungo la ripa destra dell’Arno, e la strada comunitativa rotabile che staccasi a Riglione della R. postale fiorentina e attraversando l’Arno davanti a Mezzana, al di là della stessa borgata la strada si dirama nelle direzioni di Agnano e di Calci.
Molti istrumenti pisani del secolo XI e successivi rammentano la borgata e la sua chiesa di Mezzana. I più si trovano fra le carte dei Camaldolesi di S. Michele in Borgo di Pisa, i quali costà avevano una cappella sotto il titolo di S. Giovanni, a benefizio della quale furono fatte varie donazioni di beni di suolo sotto gli anni 1080 (18 e 31 marzo) 1084 (28 agosto) da Ugo figlio di altro Ugo e da Imelda sua moglie e figlia del fu Tebaldo di Pisa. – Anche donna Willa moglie di Bruno e figlia del fu Cunizio, stando nel luogo di Mezzana, donò al Monastero di S. Michele in Borgo la sua porzione di un terreno posto nei confini di Mezzana, in luogo detto Scandicci.
Distrutta che fu la cappella di S. Giovanni a Mezzana, l’abate di S. Michele in Borgo nel principio del secolo XII fondò la chiesa di S. Jacopo a Colignola presso Mezzana e nel piviere medesimo di Caprona, ora di Campo. – Vedere COLIGNOLA nel Val d’Arno pisano.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Mezzana nel 1833 contava 471 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 200.