MIGLIARI

in Val d’Ambra.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Biagio) cui è annesso S. Donato a Migliari nel piviere di Presciano, Comunità e 3 miglia toscane a ostro di Pergine, Giurisdizione di Montevarchi, già del Bucine, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede sopra un risalto di collina a levante della strada provinciale del Bastardo, la chiesa di San Donato più in alto, San Biagio a Migliari più in basso e sulla strada.
Erano due villate dipendenti dai monaci della vicina Badia di Agnano innanzi il 1384, epoca in cui questi paesi con capitolazione del 9 maggio di detto anno furono sottoposti alla Repubblica Fiorentina. – Vedere ABAZIA DI AGNANO.
Un altro Migliari è rammentato in una pergamena del giugno 1036 appartenuta alla soppressa Badia di Coltibuono, ora nell’Archivio Diplomatico Fiorentino; il qual Migliari trovavasi presso il fiume Arbia.
La chiesa parrocchiale di Migliari è di giuspadronato di tre famiglie aretine, Albergotti, Fazzuoli e Ghezzi. – Essa nel 1551 contava 119 popolani, nel 1745 ne aveva 123, e nel 1833 noverava 133 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 209.