MITIGLIANO
in Val di Chiana.
– Contrada nelle cortine suburbane di CORTONA, di cui conservavano il vocabolo due chiese parrocchiali (S. Maria e S. Angelo) nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa miglia toscane due a scirocco di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Trovasi nella pendice orientale del monte di Cortona, lungo la strada che guida dalla città suddetta verso Val di Pierle, e che biforca a grecale per entrare di là nella via postale alla dogana di Ossaja.
La contrada di Mitigliano, prima della legge del 30 settembre 1772 relativa all’organizzazione amministrativa e civile della comunità di Cortona, faceva parte delle 18 ville del Dipartimento del Piano di questa medesima comunità.
La parrocchia di S. Maria a Mitigliano nel 1833 aveva 116 abitanti; e quella di S. Angelo a Mitigliano contava 371 abitanti.
Trovasi nella pendice orientale del monte di Cortona, lungo la strada che guida dalla città suddetta verso Val di Pierle, e che biforca a grecale per entrare di là nella via postale alla dogana di Ossaja.
La contrada di Mitigliano, prima della legge del 30 settembre 1772 relativa all’organizzazione amministrativa e civile della comunità di Cortona, faceva parte delle 18 ville del Dipartimento del Piano di questa medesima comunità.
La parrocchia di S. Maria a Mitigliano nel 1833 aveva 116 abitanti; e quella di S. Angelo a Mitigliano contava 371 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 223.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track