MOLOGNO, o MOLOGNANO

nella Valle del Serchio in Garfagnana.

– Casale ch’ebbe chiesa parrocchiale (S.
Michele di Mologno) nel piviere di Gallicano, ora riunita alla parrocchia di S. Pietro al Campo, nella Comunità Giuris dizione e circa 2 miglia toscane a maestrale di Barga, Diocesi di Pisa, già di Lucca, Compartimento pisano. Il castelletto di Mologno, o Molognano, posto alla confluenza del Corsonna nel Serchio dirimpetto a Gallicano, fu signoria di alcuni nobili che presero il titolo di Signori di Mologno; tre dei quali, Buoso, Biancardo e Tancredi da Mologno , nel 1228 con altri nobili di Garfagnana prestarono giuramento di fedeltà al Pontefice Gregorio IX nelle mani del suo Legato. La chiesa di S.
Michele di Mologno fu registrata fra quelle della diocesi lucchese nel 1260. Come andassero però in seguito le cose relative ai destini di questo luogo non mi è noto; certo è che nell’indice di casali, castelli e ville costituenti all’anno 1308 la vicaria lucchese di Barga manca questo di Mologno, né più lo ritrovo rammentato nei tempi posteriori, se non come un semplice casaluccio, siccome tale è riguardato presentemente.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 249.