MONCIGOLI
in Val di Magra.
– Castello ridotto a villaggio con chiesa parrocchiale (S. Maria Maddalena) nel piviere di Soliera, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a libeccio di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede alla destra del Rosaro sopra il risalto di un poggio che rasenta la strada militare modanese, ove sembra che fosse la sua rocca, e dov’ebbero dominio alcuni subfeudatari dei Marchesi Malaspina, detti i nobili Bianchi , alcuni dei quali nel 1232 fecero un concordato di divise delle case, fortilizj e terreni che possedevano in Mincigoli. Gli uomini di questo Villaggio si sottoposero alla Repubblica Fiorentina sotto dì 6 marzo 1478, stile comune, ricevendo nell’atto stesso favorevoli capitolazioni. Nel distretto della parrocchia di Moncigoli havvi una località denominata il Corso del Cavallo, stata accennata all’Articolo FIVIZZANO Comunità, dove il terreno marnoso si ricuopre di massi erratici di pietra cornea. Il suolo intorno a cotesto paese era una volta vestito quasi unicamente di selve di castagni, attualmente però trovasi in gran parte ridotto a coltura di viti, olivi, di altri alberi fruttiferi e di granaglie. La parrocchia di S.
Maria Maddalena a Moncigoli nel 1833 contave 243 abitanti.
Risiede alla destra del Rosaro sopra il risalto di un poggio che rasenta la strada militare modanese, ove sembra che fosse la sua rocca, e dov’ebbero dominio alcuni subfeudatari dei Marchesi Malaspina, detti i nobili Bianchi , alcuni dei quali nel 1232 fecero un concordato di divise delle case, fortilizj e terreni che possedevano in Mincigoli. Gli uomini di questo Villaggio si sottoposero alla Repubblica Fiorentina sotto dì 6 marzo 1478, stile comune, ricevendo nell’atto stesso favorevoli capitolazioni. Nel distretto della parrocchia di Moncigoli havvi una località denominata il Corso del Cavallo, stata accennata all’Articolo FIVIZZANO Comunità, dove il terreno marnoso si ricuopre di massi erratici di pietra cornea. Il suolo intorno a cotesto paese era una volta vestito quasi unicamente di selve di castagni, attualmente però trovasi in gran parte ridotto a coltura di viti, olivi, di altri alberi fruttiferi e di granaglie. La parrocchia di S.
Maria Maddalena a Moncigoli nel 1833 contave 243 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 250.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track