MONISTERO (S. BARTOLOMMEO A) o A MUNISTERO
in Val d’Arbia.
– Contrada sopra una collina deliziosa con parrocchia che prende il vocabolo dal vicino antichissimo monastero de’Benedettini, dedicato a S. Eugenio alla sinistra della strada Regia grossetana, la cui chiesa parrocchiale fu compresa nella Comunità delle Masse di Città, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, da cui la parrocchia di S.
Bartolommeo a Monistero è appena 2 miglia a libeccio.
Era questa chiesa parrocchiale di collazione degli abati di S. Eugenio al Monistero , i quali nominarono il curato di S. Bartolommeo, fino a che dopo la soppressione di quella badia (anno 1786) divenne di data del Principe e reso inamovibile il suo parroco. – Vedere ABAZIA DI S. EUGENIO.
Questa chiesa ha nelle tribune varie pitture di Alfonso Petrucci. Il grandioso locale del monastero di S.
Eugenio, che diede il nome a questa collina e a un antico comunello delle Masse di Città, è stato convertito ad uso di villa dai signori Griccioli attuali proprietarj, i quali hanno conservati la chiesa a tre navate. Si contano costà altre ville di delizia, fra le quali la villa Sani e la villa Dei, già Bandinelli, detta il Paradiso a Munistero , nella cui cappella si ammira una tavola dipinta dal Razzi rappresentante la Nascita di Maria Vergine. Anche la villa del Poggio alle Rose a Munistero fu un casino dei Bandinelli, acquistato ed aumentato recentemente dal conte Giovanni Bernardo Tolomei. La parrocchia di S.
Bartolommeo a Monistero nel 1833 noverava 495 abitanti.
Bartolommeo a Monistero è appena 2 miglia a libeccio.
Era questa chiesa parrocchiale di collazione degli abati di S. Eugenio al Monistero , i quali nominarono il curato di S. Bartolommeo, fino a che dopo la soppressione di quella badia (anno 1786) divenne di data del Principe e reso inamovibile il suo parroco. – Vedere ABAZIA DI S. EUGENIO.
Questa chiesa ha nelle tribune varie pitture di Alfonso Petrucci. Il grandioso locale del monastero di S.
Eugenio, che diede il nome a questa collina e a un antico comunello delle Masse di Città, è stato convertito ad uso di villa dai signori Griccioli attuali proprietarj, i quali hanno conservati la chiesa a tre navate. Si contano costà altre ville di delizia, fra le quali la villa Sani e la villa Dei, già Bandinelli, detta il Paradiso a Munistero , nella cui cappella si ammira una tavola dipinta dal Razzi rappresentante la Nascita di Maria Vergine. Anche la villa del Poggio alle Rose a Munistero fu un casino dei Bandinelli, acquistato ed aumentato recentemente dal conte Giovanni Bernardo Tolomei. La parrocchia di S.
Bartolommeo a Monistero nel 1833 noverava 495 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 253.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track