MONISTERO (S. BIAGIO AL)

in Val di Chiana.

– Casale che porta il titolo della sua chiesa parrocchiale cui è annesso il soppresso popolo di S. Martino a Lignano, nel piviere di S. Eugenia al Bagnoro, Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, la cui città è circa 3 miglia al suo ostro. Siede alla base settentrionale del poggio di Lignano fra il torrente Vingone che le scorre dal lato di grecale, e la strada postale di Perugia che gli passa dal lato di ponente. Al parroco di S. Biagio al Monistero fino del 1403 fu aggregato il popolo di S. Martino a Lignano, una volta eremo, stante la diminuita popolazione per cagione di guerre civili accadute. – Il padronato della chiesa di S.
Biagio al Monistero spetta alla nobile famiglia Centeni di Arezzo. La parrocchia di S. Biagio al Monistero nel 1833 contava 128 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 254.