MONTAGNANO
in Val di Chiana.
– Castello ridotto a Villa con chiesa parrocchiale (S. Prospero) e due popoli annessi nel piviere di Marciano, Compartimento Giurisdizione e 4 miglia toscane a levante del Monte S.
Savino, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in una collinetta, le cui falde sono coperte di ghiaja di calcare compatto, (alberese), situata alla destra della strada regia, detta Longitudinale , fra la Regia fattoria della Fonte a Ronco e quella di Tenaceto de’principi Borghesi, gia de’duchi Salviati.
Sino dal secolo XII ebbe dominio in Montagnano il capitolo della cattedrale aretina, cui fu confermato nel 1188 dal duca Filippo d’Antiochia figlio dell’Imperatore Federigo I, nel tempo che egli era vicario regio e marchese di Toscana.
La parrocchia di S. Prospero a Montagnano nel 1833 noverava 807 abitanti.
Savino, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in una collinetta, le cui falde sono coperte di ghiaja di calcare compatto, (alberese), situata alla destra della strada regia, detta Longitudinale , fra la Regia fattoria della Fonte a Ronco e quella di Tenaceto de’principi Borghesi, gia de’duchi Salviati.
Sino dal secolo XII ebbe dominio in Montagnano il capitolo della cattedrale aretina, cui fu confermato nel 1188 dal duca Filippo d’Antiochia figlio dell’Imperatore Federigo I, nel tempo che egli era vicario regio e marchese di Toscana.
La parrocchia di S. Prospero a Montagnano nel 1833 noverava 807 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 266.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track