MONTAGUTO, MONTAUTELLO, o MONTAUTO DI SANGIMIGNANO
in Val d’Elsa.
– Villaggio dove fu un fortilizio con pieve prepositura (S. Lorenzo) già filiale della chiesa collegiata di Sangimignano, da cui è miglia toscane 2 e 1/2 a ostro, nella Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Ebbero signoria in questo Montaguto i vescovi di Volterra per concessione di Arrigo VI nel 1186, dai quali pervenne in alcuni magnati, che il Coppi nei suoi Annali di S.
Gimignano suppone de’nobili da Pichena. È noto un Alberto da Montagutolo, che nel 1202, mentre era potestà in Sangimignano, fece un accordo con il Comune di Firenze. – (AMMIRAT. Stor. Fior. Lib. I).
Di un altro ser Alberto da Montautolo, valoroso interprete di leggi, illustrò un sigillo il Manni (Sigilli antichi N.° XI del T. II) ed a questo giureconsulto appella il caso atroce registrato dal Coppi, e ripetuto dal Manni per una tragica sciagura domestica, che la mano tremante dello scrivente non regge a descrivere per non lacerare maggiormente 1’anima sua di recente funestata da una fatalissima sventura, non meno lacrimevole di quella, per l’istantanea perdita di una sua carissima figlia adulta…………..
Soffra in pace il discreto lettore che invece gli rammenti l’azione valorosa e magnanima di quel Michele Dini da Sangimignano, di cui scrisse Scipione Ammirato nelle sue istorie fiorentine; che nel 1441, trovavasi il Dini alla guardia della rocca di Montalto (piccolo fortilizio distrutto vicino a Montauto); il qual castellano, piuttosto che rendersi ai nemici che l’assediavano, si lasciò bruciare nel castello che difendeva. – Vedere MONTALTO DI SANGIMIGNANO e SANGIMIGNANO Comunità.
La chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Montauto nel 1784 fu dichiarata battesimale, e nel 1787 eretta in prepositura, dopo che furono raccomandati a questo parroco i popoli delle soppresse cure di Ranza, Renzano e Cicciano.
L’attual preposto di Montauto, Ignazio Malenotti, è noto per varie opere agrarie, non che per la vita di S. Fina da esso pubblicate.
La parrocchia di S. Lorenzo a Montauto nel 1833 contava 248 abitanti.
Ebbero signoria in questo Montaguto i vescovi di Volterra per concessione di Arrigo VI nel 1186, dai quali pervenne in alcuni magnati, che il Coppi nei suoi Annali di S.
Gimignano suppone de’nobili da Pichena. È noto un Alberto da Montagutolo, che nel 1202, mentre era potestà in Sangimignano, fece un accordo con il Comune di Firenze. – (AMMIRAT. Stor. Fior. Lib. I).
Di un altro ser Alberto da Montautolo, valoroso interprete di leggi, illustrò un sigillo il Manni (Sigilli antichi N.° XI del T. II) ed a questo giureconsulto appella il caso atroce registrato dal Coppi, e ripetuto dal Manni per una tragica sciagura domestica, che la mano tremante dello scrivente non regge a descrivere per non lacerare maggiormente 1’anima sua di recente funestata da una fatalissima sventura, non meno lacrimevole di quella, per l’istantanea perdita di una sua carissima figlia adulta…………..
Soffra in pace il discreto lettore che invece gli rammenti l’azione valorosa e magnanima di quel Michele Dini da Sangimignano, di cui scrisse Scipione Ammirato nelle sue istorie fiorentine; che nel 1441, trovavasi il Dini alla guardia della rocca di Montalto (piccolo fortilizio distrutto vicino a Montauto); il qual castellano, piuttosto che rendersi ai nemici che l’assediavano, si lasciò bruciare nel castello che difendeva. – Vedere MONTALTO DI SANGIMIGNANO e SANGIMIGNANO Comunità.
La chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Montauto nel 1784 fu dichiarata battesimale, e nel 1787 eretta in prepositura, dopo che furono raccomandati a questo parroco i popoli delle soppresse cure di Ranza, Renzano e Cicciano.
L’attual preposto di Montauto, Ignazio Malenotti, è noto per varie opere agrarie, non che per la vita di S. Fina da esso pubblicate.
La parrocchia di S. Lorenzo a Montauto nel 1833 contava 248 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 271.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track