MONTALTO DELLA BERARDENGA
– Castello diroccato ch’ebbe chiesa parrocchiale (S. Giusto) sulla sommità di un poggio omonimo fra il vallone dell’Ambra e la valle dell’Ombrone senese, nella parrocchia di S.
Jacopo a Monistero, Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia toscane a grecale di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo e Compartimento di Siena.
Risiede ques to Montalto sopra un risalto posto a ponente libeccio del monte di Palazzuolo fra la strada Regia di Biena, ossia delle Salajole, che va da Siena ad Arezzo, e la strada provinciale che scende da Palazzuolo in Val d’Ambra.
All’Articolo BERARDENGA (MONTALTO) fu detto, che la stessa rocca era un baluardo di frontiera fra il territorio senese e quello fiorentino, quando le truppe di quest’ultima Repubblica nel 1202, e poi nel 1207,disfecero costà l’oste sanese, sicché la rocca di Montalto presero e guastarono.
La chiesa di S. Michele a Montalto fu di padronato della badia Camaldolense di Agnano in Val d’Ambra, cui la confermò fra gli altri il Pontefice Celestino III con bolla spedita li 26 marzo 1194 all’abate e monaci del monastero perduto. – Vedere ANNAL. CAMALD.
Attualmente questo Montalto è ridotto a una tenuta con casa d’amministrazione della nobil famiglia Palmieri di Siena.
Jacopo a Monistero, Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia toscane a grecale di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo e Compartimento di Siena.
Risiede ques to Montalto sopra un risalto posto a ponente libeccio del monte di Palazzuolo fra la strada Regia di Biena, ossia delle Salajole, che va da Siena ad Arezzo, e la strada provinciale che scende da Palazzuolo in Val d’Ambra.
All’Articolo BERARDENGA (MONTALTO) fu detto, che la stessa rocca era un baluardo di frontiera fra il territorio senese e quello fiorentino, quando le truppe di quest’ultima Repubblica nel 1202, e poi nel 1207,disfecero costà l’oste sanese, sicché la rocca di Montalto presero e guastarono.
La chiesa di S. Michele a Montalto fu di padronato della badia Camaldolense di Agnano in Val d’Ambra, cui la confermò fra gli altri il Pontefice Celestino III con bolla spedita li 26 marzo 1194 all’abate e monaci del monastero perduto. – Vedere ANNAL. CAMALD.
Attualmente questo Montalto è ridotto a una tenuta con casa d’amministrazione della nobil famiglia Palmieri di Siena.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 315.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track