MONTARONE e MONTIRONE DI SESTINO
nella Valle della foglia.
– Casale che ebbe il titolo di castello con chiesa arcipretura (S. Maria a Montarone), nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a levante di Sestino, Diocesi di Sansepolcro, già di Monte Feltro, Compartimento di Arezzo.
Siede in un risalto di poggio sulla ripa sinistra del fiume Foglia presso il confine più orientale del Granducato.
Un istrumento del 29 febbrajo 1404 fatto nella villa di Val di Celle del castel di Monte Romano, nella provincia di Massa Trabaria, fu rogato dal notaro Giovanni del fu Boccolino dal Castel di Montarone. – Cotesto casale formava uno dei 15 comunelli stati incorporati all’amministrazione economica di Sestino con motuproprio del 24 luglio 1775. – Vedere SESTINO Comunità.
La chiesa arcipretura di S. Maria a Montarone comprende nel suo piviere le parrocchie di S. Angelo a Casale, di S.
Andrea a Martigliano, di S. Paolo a Monte Romano, e di S; Leone alla Miraldella.
Risiede costà un doganiere di terza classe dipendente da quello di Sestino.
La parrocchia di Montarone estende la sua cura anche fuori del Granducato. – Essa nel 1833 contava dentro il territorio granducale 164 abitanti.
Siede in un risalto di poggio sulla ripa sinistra del fiume Foglia presso il confine più orientale del Granducato.
Un istrumento del 29 febbrajo 1404 fatto nella villa di Val di Celle del castel di Monte Romano, nella provincia di Massa Trabaria, fu rogato dal notaro Giovanni del fu Boccolino dal Castel di Montarone. – Cotesto casale formava uno dei 15 comunelli stati incorporati all’amministrazione economica di Sestino con motuproprio del 24 luglio 1775. – Vedere SESTINO Comunità.
La chiesa arcipretura di S. Maria a Montarone comprende nel suo piviere le parrocchie di S. Angelo a Casale, di S.
Andrea a Martigliano, di S. Paolo a Monte Romano, e di S; Leone alla Miraldella.
Risiede costà un doganiere di terza classe dipendente da quello di Sestino.
La parrocchia di Montarone estende la sua cura anche fuori del Granducato. – Essa nel 1833 contava dentro il territorio granducale 164 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 322.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track