MONTE CHIARO in Val d’Arbia
– Villa dove fu una torre con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) da lunga mano annessa a S. Pietro a Vico d'Arbia , già nella Comunità Giurisdizione e circa (ERRATA : 9) 5 miglia toscane a ponente di Castelnuovo della Berardenga, ora delle Masse S. Martino, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sulla cresta di un colle, la di cui base orientale fiancheggia la ripa destra del fiumicello Arbia, mentre alla sua base occidentale scorre il torrente Bozzone.
Monte Chiaro fu uno de'comunelli cui la Rep. sanese nel 1271 assegnò un rettore, o ufiziale sotto il potestà di Siena.
La torre di Monte Chiaro fu eretta un secolo dopo (anno 1371) a spese della Signoria di Siena. Accadde poi nel 1459 l’unione del suo popolo alla cura di S. Pietro a Vico d'Arbia delle Masse di S. Martino. – Nel giugno del 1554 Monte Chiaro fu saccheggiato dai soldati Austro-Ispani comandati dal Marchese di Marignano, il quale nel primo giorno di detto mese capitò anche in Vico d' Arbia per farlo diroccare e ardere insieme col vicino villaggio di S.
Giovanni al Bozzone.
Attualmente di Monte Chiaro porta il nome una villa signorile con annessi poderi della nobile famiglia Bianchi di Siena.
Risiede sulla cresta di un colle, la di cui base orientale fiancheggia la ripa destra del fiumicello Arbia, mentre alla sua base occidentale scorre il torrente Bozzone.
Monte Chiaro fu uno de'comunelli cui la Rep. sanese nel 1271 assegnò un rettore, o ufiziale sotto il potestà di Siena.
La torre di Monte Chiaro fu eretta un secolo dopo (anno 1371) a spese della Signoria di Siena. Accadde poi nel 1459 l’unione del suo popolo alla cura di S. Pietro a Vico d'Arbia delle Masse di S. Martino. – Nel giugno del 1554 Monte Chiaro fu saccheggiato dai soldati Austro-Ispani comandati dal Marchese di Marignano, il quale nel primo giorno di detto mese capitò anche in Vico d' Arbia per farlo diroccare e ardere insieme col vicino villaggio di S.
Giovanni al Bozzone.
Attualmente di Monte Chiaro porta il nome una villa signorile con annessi poderi della nobile famiglia Bianchi di Siena.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 373.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track