MONTE CHIARO in Val di Magra
– È uno dei contrafforti dell’Alpe di Mommio sporgente circa un miglio toscano a levante di Fivizzano, alle cui falde settentrionali scorre il torrente Mommio. – La sommità di Monte Chiaro fu riscontrata dal Pad. Inghirami superiore al livello del mare di tese franc. 422,4 equivalenti a 1410,6 braccia fior.
Sopra questo Monte Chiaro esistono i ruderi di un fortilizio appartenuto ai Marchesi di Fosdinovo.
Tentarono di scalarlo nel 1404 alcuni vassalli di quei toparchi, nel modo che lo dichiara una lettera in data di Casola del 14 marzo 1404 diretta dal giusdicente Giovanni Sernicolai a Paolo Guinigi Signor diLucca. – Vedere MOTTA (LA) DI FIVIZZANO.
Sopra questo Monte Chiaro esistono i ruderi di un fortilizio appartenuto ai Marchesi di Fosdinovo.
Tentarono di scalarlo nel 1404 alcuni vassalli di quei toparchi, nel modo che lo dichiara una lettera in data di Casola del 14 marzo 1404 diretta dal giusdicente Giovanni Sernicolai a Paolo Guinigi Signor diLucca. – Vedere MOTTA (LA) DI FIVIZZANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 373.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track