MONTE DOMINI nel suburbio di Firenze

– Trovasi questo sulla ripa destra del Mugnone, nella parrocchia di S. Marco Vecchio, costà dove fu nel secolo XIV un monastero di Clarisse venute da quello di S. Chiara di Castel Fiorentino. – Le quali recluse senza perdere il titolo di Monte Domini al tempo dell’ultimo assedio di Firenze (anno 1528) furono traslocate dentro la citta nel locale dello spedale degli Ammorbati, presso le mura orientali, fino a che quel claustro con altro mon. contiguo soppresso nel 1810 fu ridotto a reclusorio de’poveri sotto nome di Pia Casa di Lavoro in Monte Domini.
Anche nella contrada di Monte Domini lungo il Mugnone aveva possessioni la badia di Firenze; di che fa fede fra gli altri un istrumento del 29 giugno 1343, pubblicato dal Lami (Monum. Eccl. Flor. pag. 1339) rogato costà, cioè: Actum in loco, qui dicitur Montedomini Abbatiae Florentinae prope Florentiam. – Ciò farebbe credere che esistettero a Monte Domini del Mugnone gli 8 mansi donati nel 977 dalla C.Willa alla badia fiorentina. – (RICHA. delle Chiesa Fior.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 382.