MONTE DOMINI, o MONTE DOMENICHI nel Val d’Arno superiore
– È una rocca, di forma triangolare con tre bastioni negli angoli, avente essa pure il nome di Monte Domini o Domenichi dove fu una chiesa parrocchiale (S. Andrea) annessa al popolo di Lucolena, nel piviere di Gaville, Comunità e circa 6 miglia toscane a ostro-libeccio di Figline, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Annessa a questa rocca havvi tuttora una chiesuola, che fu parrocchia quindi custodita da un romito, ed era tenuta in molta venerazione dagli abitanti della contrada. – È fama eziandio che nel giorno in cui cade la festività dell'Ascensione del N. Signore si affollino intorno a cotesta chiesina grandissime turbe di piccole farfalline, volgarmente chiamate Paoline, le quali appena giunte costà muojono. Un simil fenomeno si ripete in più luoghi della Toscana, come a Lanciolina di Terra nuova sopra la chiesa e campanile di S. Michele, nel giorno festivo del santo titolare, e sulla chiesa del distrutto convento di S.
Michele, detto delle Formiche, fra le Pomarance e Monte Cerboli nel giorno medesimo, così pure in un altra chiesa del Chianti. (GIOV. TARGIONI-TOZZETTI, Lettera sopra le farfalle). – Vedere MONTE GONZI.
Annessa a questa rocca havvi tuttora una chiesuola, che fu parrocchia quindi custodita da un romito, ed era tenuta in molta venerazione dagli abitanti della contrada. – È fama eziandio che nel giorno in cui cade la festività dell'Ascensione del N. Signore si affollino intorno a cotesta chiesina grandissime turbe di piccole farfalline, volgarmente chiamate Paoline, le quali appena giunte costà muojono. Un simil fenomeno si ripete in più luoghi della Toscana, come a Lanciolina di Terra nuova sopra la chiesa e campanile di S. Michele, nel giorno festivo del santo titolare, e sulla chiesa del distrutto convento di S.
Michele, detto delle Formiche, fra le Pomarance e Monte Cerboli nel giorno medesimo, così pure in un altra chiesa del Chianti. (GIOV. TARGIONI-TOZZETTI, Lettera sopra le farfalle). – Vedere MONTE GONZI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 382.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track