MONTE FENARIO o FRENARIO (COLLE DI)
nel Mugello.
– Cotesto colle che diede il vocabolo a un’antica pieve, S. Maria de Colle Montis Fenarii, ho dubitato che corrispondesse al poggio su cui risiede la prioria di S.
Maria a Frena; ma siccome questa non è stata mai battesimale, propendo invece a preferire la collina, sulla quale trovasi l’antichissima pieve di S. Maria a Fagna. – Mosse in me tali dubbiezze un istrumento del luglio 1086 citato all’Articolo GHEZZANO, col quale il superiore di Camaldoli, stando presso la chiesa di S. Pietro a Luco, alla presenza del pievano di S. Giovanni Maggiore, del rettore di S. Stefano a Grezzano, o Ghezzano, di Pietro abate della badia di Moscheto, del rettore di S. Maria a Riofredo e di molti altri, concedè ad Alberto pievano di S.
Maria del Colle di Monte Fenario la metà di una corte posta in luogo detto Latera con tutto quello che Guinildo figlio di Barruccio ed i suoi consorti tenevano ad enfiteusi dall’Eremo di Camaldoli. – Vedere FRENA.
Maria a Frena; ma siccome questa non è stata mai battesimale, propendo invece a preferire la collina, sulla quale trovasi l’antichissima pieve di S. Maria a Fagna. – Mosse in me tali dubbiezze un istrumento del luglio 1086 citato all’Articolo GHEZZANO, col quale il superiore di Camaldoli, stando presso la chiesa di S. Pietro a Luco, alla presenza del pievano di S. Giovanni Maggiore, del rettore di S. Stefano a Grezzano, o Ghezzano, di Pietro abate della badia di Moscheto, del rettore di S. Maria a Riofredo e di molti altri, concedè ad Alberto pievano di S.
Maria del Colle di Monte Fenario la metà di una corte posta in luogo detto Latera con tutto quello che Guinildo figlio di Barruccio ed i suoi consorti tenevano ad enfiteusi dall’Eremo di Camaldoli. – Vedere FRENA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 387.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track