MONTE FIESOLE, o MONTEFIESOLE

nella Val di Sieve.

– Io non dirò, se il nome di questo monte derivasse dalla città di Fiesole, cui dovè un tempo appartenere per trovarsi appena 7 miglia toscane lontano al suo levante e nello stesso gruppo dei poggi che separano il Val d’Arno fiorentino dalla Val di Sieve; ma dirò solo che il territorio di Monte Fiesole fu da lunga età staccato dal fiesolano contado insieme con quello de’poggi che l’avvicinano; avvegnaché Fonte Fiesole da tempo immemorabile spetta alla giurisdizione politica ed ecclesiastica di Firenze.
All’Articolo FIESOLE (MONTE) fu descritta la sua corografica situazione, fu parlato del piviere che ne porta il nome, e furono accennate le più antiche memorie superstiti, niuna delle quali però mi riescì di trovare da poterla dire anteriore al secolo XII. A quelle ivi annunziate potrei aggiungerne una relativa al figliuolo di un famoso medico fiorentino; voglio dire a Gentile del fu maestro Tommaso del Garbo abitante nella parrocchia di S. Apollinare a Firenze, il quale nel 9 marzo 1393 acquistò in compra da Lorenzo di Gio. Lottini del popolo di S. Simone una torre alta con casa e podere, e più 12 pezzi di terra, con altra casa, mu lino, pescaja e gora, il tutto situato nel popolo di S. Lucia alla Pieve Vecchia.
Nella stessa occasione comprò due altri poderi con sette pezzi di terra posti sul poggio di Montefiesole nel popolo della pieve di S. Lorenzo a Montefiesole, e nel poggetto di Vico parrocchia di S. Niccolo a Vico. – Nel contratto medesimo fu inclusa la compra fatta da Gentile del fu maestro Tommaso del Garbo di altri nove pezzi di terra posti nel popolo di S. Stefano a Pitella, e di due poderi nel popolo di S. Pietro a Corticella, i quali ultimi effetti nell’aprile del 1377 erano stati venduti al suddetto Lorenzo Lottini dagli ufiziali del Com. di Firenze per il prezzo di 1400 fiorini d’oro. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte dell’Arch. gen.) Lo stesso Gentile del fu maestro Tommaso del Garbo nel 6 agosto 1413 otteneva in affitto dalla Comunità di Fucecchio i pascoli della Cerbaja di Orentano, quelli del Galleno e di Staffoli per l'annuo censo di 100 fiorini d’oro. – (ivi. Carte della Comunità di Fucecchio) – Vedere FIESOLE (MONTE).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 389.