MONTE FIORE, o MONTEFIORE
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
– Castello distrutto formato di molte torri nella Comunità e Giurisdizione di Carmignano, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Nel 1228 fu preso e smantellato dall’oste de’Fiorentini in una delle guerre contro Pistoja. «E ciò fu, dice il Malespini, perché i Pistolesi trattavano male quegli di Montemurlo, sicché la detta oste guastò intorno alla città infino alle borgora, disfece le torri di Montefiore ch’erano molto forti, e ‘l castello di Carmignano s’arrendè al Comune di Firenze». – (RICORDANO MALESPINI, Istor. fior. Cap. 116. – G. VILLANI, Cronica Lib. VI.
cap. 5.)
Nel 1228 fu preso e smantellato dall’oste de’Fiorentini in una delle guerre contro Pistoja. «E ciò fu, dice il Malespini, perché i Pistolesi trattavano male quegli di Montemurlo, sicché la detta oste guastò intorno alla città infino alle borgora, disfece le torri di Montefiore ch’erano molto forti, e ‘l castello di Carmignano s’arrendè al Comune di Firenze». – (RICORDANO MALESPINI, Istor. fior. Cap. 116. – G. VILLANI, Cronica Lib. VI.
cap. 5.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 391.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track