MONTE FLOSCOLI, e MONTE FLOSCULI

in Val di Sieve.

– Casale che ha chiesa parrocchiale (S. Maria) con l’annesso di S. Ippolito a Monte Floscoli nel piviere Comunità Giurisdizione e due miglia toscane a grecale del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede alla base meridionale dell’Appennino di Casaglia sulla ripa destra del torrente Elsa in una pianura alquanto sollevata dal livello del Borgo S. Lorenzo. – Fino dal secolo XIII è rammentata la villa e popolo di S. Maria a Monte Floscoli in una riformagione della Signoria di Firenze sotto dì 20 febbrajo 1290, già citata all’Articolo FLOSCULI (MONTE), quando la Rep. volle per 3000 fiorini acquistare in cambio dal vescovo e dal capitolo fiorentino due pezzi di terra posti nel distretto della villa di Molezzano con tutti i diritti reali e personali che allora il capitolo fiorentino aveva in alcuni comunelli e villate del Mugello, cioè, nel comune di Pulicciano, nelle ville di Ronta, di Salco , di Ripa rotta, di Fibiano, di Poggio Fortuli e del Com. di Grezzano, in quelle di Compiano e Malezzano, di Viviano, del Fiume Santerno di Villanuova, dei comuni di Pagliareccio e di Piazzano, nel distretto del Borgo S. Lorenzo nella parrocchia di S. Maria di Monte Floscoli ed in altri luoghi del Mugello. – (LAMI, Monum.
Eccl. Flor. pag. 1463).
Nel popolo di S. Maria a Monte Floscoli poco lungi dalla chiesa si vede la grandiosa villa de'Marchesi Niccolini, denominata la Casa.
La parrocchia di Montefloscoli nel 1833 contava 140 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 391.