MONTE GUFONI in Val di Sieve
– Casale e poggio che fu nel piviere di S. Giovanni a Petrojo, Comunità di S.
Piero a Sieve, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È quel poggio e Casale di Monte Gufoni che l’Imperatore Arrigo VI con diploma del 1191 concedè in fendo ai Conti Guidi.
Che questo Monte Gufoni fosse nel piviere di S. Giovanni a Petrojo, ne lo assicura l’atto di fondazione del monastero di S. Pier Maggiore di Firenze, del 27 fabbrajo 1066, col quale la fondatrice donna Gisla figlia del fu Rodolfo, lasciata vedova da Azzo del fu Pagano, fra i molti beni che assegnò al monatero suddetto comprese anche la quarta parte del Castello e corte di Monte Gufoni, e del castello e corte della Pila, entrambi situati nel piviere di S. Giovanni a Petrojo.
Anche il vescovo fiorentino Giovanni da Velletri per contratto del 7 giugno 1222 comprò da Rota del fu Brunetto da Monte Giovi tutte le sostanze e ragioni che egli aveva nel castello di Monte Gufoni. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte di S. Pier Maggiore. – LAMI, Mon. Eccl.
Flor. Pag. 855.)
Piero a Sieve, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È quel poggio e Casale di Monte Gufoni che l’Imperatore Arrigo VI con diploma del 1191 concedè in fendo ai Conti Guidi.
Che questo Monte Gufoni fosse nel piviere di S. Giovanni a Petrojo, ne lo assicura l’atto di fondazione del monastero di S. Pier Maggiore di Firenze, del 27 fabbrajo 1066, col quale la fondatrice donna Gisla figlia del fu Rodolfo, lasciata vedova da Azzo del fu Pagano, fra i molti beni che assegnò al monatero suddetto comprese anche la quarta parte del Castello e corte di Monte Gufoni, e del castello e corte della Pila, entrambi situati nel piviere di S. Giovanni a Petrojo.
Anche il vescovo fiorentino Giovanni da Velletri per contratto del 7 giugno 1222 comprò da Rota del fu Brunetto da Monte Giovi tutte le sostanze e ragioni che egli aveva nel castello di Monte Gufoni. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte di S. Pier Maggiore. – LAMI, Mon. Eccl.
Flor. Pag. 855.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 404.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track