MONTE GUIDO, o MONTE GUIDI di Romagna

nella Valle del Bidente.

– Castelletto con parrocchia (S. Maria, già S. Matteo) nella Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia toscane a maestrale di Bagno, Diocesi di S.
Sepolcro, già Nullius dell’Abazia di Galeata, Compartimento di Firenze.
Risiede sopra un poggio di calcare argillosa, alla cui base occidentale scorre il Bidente di Strabatenza , poco innanzi d’influire nel Bidente di Valbona o di Ridracoli, mentre dal lato orientale il distretto di Monte Guido è a confine con lo Stato pontificio.
Questo castelluccio con torre diruta era anticamente signoria de’nobili di Valbona, dai quali fu donato agli abati e monaci della vicina badia di S. Maria in Cosmedin dell’Isola insieme col padronato della chiesa di S. Matteo a Mante Guido, cui più tardi venne riunita la parrochiale di S. Maria di Valbona. – Vedere VALBONA.
La parrocchia di S. Maria in S. Matteo a Monte Guido in Valbona nel 155l contava 522 abitanti, nel 1745 era ridotta a 217; e nel 1833 aveva 267 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 405.