MONTE MARCELLO
già MONTE CAPRIONE nel Promontorio del Corvo alla bocca di Magra.
– Questo monte dà il titolo alla chiesa prepositura di S. Pietro a Monte Marcello nella Comunità e circa miglia toscane 1 e 1/2 a ostro di Ameglia, Mandamento di Lerici, Provincia di Levante, Diocesi di Luni-Sarzana, Regno Sardo.
All’Articolo AMEGLIA fu indicata la posizione e struttura fisica di questo monte noto nella storia del medio evo sotto il nome di Monte Caprione, sul quale i marchesi Malaspina verso il 1123 innalzarono castello o bastia dentro i predii della mensa vescovile di Luni. Per la qual cosa insorse una fiera lite tra quei toparchi e Andrea vescovo lunense, lite che fu poi piatita nel 1124 dagli avvocati rospettivi nei tribunali di Lucca. – Vedere LUCCA.
Sul fianco orientale del Monte Marcello esistono gli avanzi del monastero e della chiesa di S. Croce al Capo Corvo, che fu dei religiosi Romitani di S. Agostino, noti per quel Frate Ilario autore di una lettera dedicatoria dell’Inferno di Dante a Uguccione della Faggiuola. – Vedere AMEGLIA e CAPO CORVO.
La parrocchia di S. Pietro in Monte Marcello nel 1832 contava 417 abitanti.
All’Articolo AMEGLIA fu indicata la posizione e struttura fisica di questo monte noto nella storia del medio evo sotto il nome di Monte Caprione, sul quale i marchesi Malaspina verso il 1123 innalzarono castello o bastia dentro i predii della mensa vescovile di Luni. Per la qual cosa insorse una fiera lite tra quei toparchi e Andrea vescovo lunense, lite che fu poi piatita nel 1124 dagli avvocati rospettivi nei tribunali di Lucca. – Vedere LUCCA.
Sul fianco orientale del Monte Marcello esistono gli avanzi del monastero e della chiesa di S. Croce al Capo Corvo, che fu dei religiosi Romitani di S. Agostino, noti per quel Frate Ilario autore di una lettera dedicatoria dell’Inferno di Dante a Uguccione della Faggiuola. – Vedere AMEGLIA e CAPO CORVO.
La parrocchia di S. Pietro in Monte Marcello nel 1832 contava 417 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 422.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track