MONTE PO’
nella Valle inferiore dell’Ombrone.
È un poggio che da il nome a una tenuta con palazzo torrito che fu de’signori del Cotone, poi de’Sergardi di Siena; parrocchia di S. Maria a Polveraja, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a settentrione di Scansano, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto. Siede sulla ripa destra del torrente Senna, un miglio a ostro del Castello del Cotone, due miglia a levante di Mont’Orgiali.
La tenuta di Monte Pò nel secolo XVII comprendeva otto grossi poderi, in cui si seminavano circa moggia 25, ossiano staja 600 di grano, nel tempo che in quella del Cotone, oltre i copiosi pascoli pel bestiame grosso e minuto, si seminavano 90 moggia di grano, e se ne raccoglievano circa 600 moggia con 150 some di vino. Il palazzo di Monte Pò presenta l’aspetto di un fortilizio. – Vedere COTONE, e MONTE ORGIALI.
La tenuta di Monte Pò nel secolo XVII comprendeva otto grossi poderi, in cui si seminavano circa moggia 25, ossiano staja 600 di grano, nel tempo che in quella del Cotone, oltre i copiosi pascoli pel bestiame grosso e minuto, si seminavano 90 moggia di grano, e se ne raccoglievano circa 600 moggia con 150 some di vino. Il palazzo di Monte Pò presenta l’aspetto di un fortilizio. – Vedere COTONE, e MONTE ORGIALI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 463.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track