MONTE POLI

in Val di Sieve.

Casale con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nel piviere di S. Agata al Cornocchio, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a settentrione-maestro di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze. Consiste in un poggio che diramasi dal monte di Castel Guerrino lungo la ripa destra del torrente Cornocchio . Ebbero signoria in Monte Poli gli Ubaldini, cui spettava il padronato della chiesa parrocchiale al pari di quella vicina di S. Jacopo a Scianello, o Ascianello, col castelletto omonimo ora distrutto. Un istrumento del 1191 rogato nel borgo di S.
Agata li 17 novembre rammenta il popolo di S. Lorenzo a Monte Poli, nel quale si tratta della vendita di un pezzo di terra fatta da un popolano di S. Lorenzo a Monte Poli . – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Compagnia di S. Maria a Scarperia .) In altro istrumento del 21 giugno 1291, pubblicato dal Lami (Monum. Eccl. Flor. pag. 1450), dove trattasi della vendita di un pezzo di terra posto nel popolo di S. Maria a Peretola, si sottoscrisse in qualità di testimone il prete Libertino canonico della chiesa di S.
Lorenzo di Monte Poli del pievanato di S. Agata. Anche nella copia del testamento di Alb izzo del fu Azzo degli Ubaldini di Mugello prodotto dal canonico Giovanni Battista Ubaldini nella storia di sua famiglia, e dettato in Roma li 24 luglio 1254, si legge un legato di lire dieci di denari pisani per elemosina alla riedificazione della chiesa di S. Lorenzo a Monte Poli. Allorchè la Repubblica Fiorentina con provvisione del 18 luglio 1306 deputò un provveditore con altri probi cittadini per richiamare, mediante alcune franchigie, abitatori alla nuova terra di Scarperia, fra le popolazioni del Mugello che dovevano abitarla, e quindi dipendere dalla sua giurisdizione, fu compresa anche questa di Monte Poli. – Vedere SCARPERIA.
La parrocchia di S. Lorenzo a Monte Poli nel 1833 contava 197 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 464.