MONTE POZZALI

in Val di Bruna.

È un poggio sul quale restano pochi ruderi di un castellare. Risiede sulla ripa destra del torrente Noni fra gli antichi distretti dell’Accesa, del Castel di Pietra, di Perolla e di Massa, la cui città è 4 miglia a maestro del Monte Pozzali, Comunità Giurisdizione e Diocesi medesima, Compartimento di Grosseto. Se il Monte Pozzali fosse lo stesso che Monte Pozzajo sarebbero da riferirsegli vari istrumenti della comunità di Massa, ora nelle Riformagioni di Siena. Tale per esempio è uno in data del 17 settembre 1315, dal quale si rileva che il Comune di Massa per diritto di guerra essendosi impossessato del Castello di Monte Pozzajo, il signore del medesimo, Cerbone di Averardo cittadino massetano, promise ai reggitori di quel Comune di tener sempre il castello di Monte Pozzajo sottoposto, alla giurisdizione di Massa, in guisa che i governatori di detto Comune potevano inviarvi il castellano, con obbligo al prenominato Cerbone di risarcire e fortificare a sue spese quel castello, e di non venderlo ad alcuno senza licenza del governo Massetano.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 464.