MONTE TERZI
(Mons Tertius) nelle pendici di Volterra.
– Porta questo titolo uno dei poggi che fanno corona al monte superiore di Volterra, titolo derivatogli forse dal terzo miglio al pari di quello appellato Monte Secondo , situato esso pure nelle vicinanze della stessa città.
Monte Terzi diede il vocabolo a una chiesa parrocchiale, designata nel sinodo volterrano del 1356 sotto nome di Canonica, e rammentata all’anno 1366 nella visita diocesana fatta dal vescovo Filippo Belforti.
Attualmente è una cappella ammensata nel 1554 per breve del Pontefice Marcello II al capitolo della cattedrale di Volterra, che in origine ne era patrono. Fino da quell’epoca la parrocchia di Monte Terzi fu riunita al popolo di Roncolla. – Vedere RONCOLLA.
Monte Terzi diede il vocabolo a una chiesa parrocchiale, designata nel sinodo volterrano del 1356 sotto nome di Canonica, e rammentata all’anno 1366 nella visita diocesana fatta dal vescovo Filippo Belforti.
Attualmente è una cappella ammensata nel 1554 per breve del Pontefice Marcello II al capitolo della cattedrale di Volterra, che in origine ne era patrono. Fino da quell’epoca la parrocchia di Monte Terzi fu riunita al popolo di Roncolla. – Vedere RONCOLLA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 537.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track