MONTI, o MONTE DEL CHIANTI ALTO
nella Valle dell’Arbia.
– È uno sprone meridionale dei monti del Chianti che stendesi da Monte Luco della Berardenga fra Brolio e Barbischio.
Esso diede il vocabolo alla chiesa di S. Michele in Monte, o a Monti, nel piviere di S. Felice in Pinci, Comunità di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Fu signoria de’Ricasoli e dei Firidolfi loro consorti, uno dei quali per nome Pepone di Spinello Firidolfi nel 1210 impegnò case, terreni, uomini, e tuttociò che egli possedeva nel castello e distretto di Monti. – (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte della Badia di Coltibuono).
Esso diede il vocabolo alla chiesa di S. Michele in Monte, o a Monti, nel piviere di S. Felice in Pinci, Comunità di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Fu signoria de’Ricasoli e dei Firidolfi loro consorti, uno dei quali per nome Pepone di Spinello Firidolfi nel 1210 impegnò case, terreni, uomini, e tuttociò che egli possedeva nel castello e distretto di Monti. – (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte della Badia di Coltibuono).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 561.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track