MONTICELLI DI VINCIO
nella Valle dell’Ombrone pistojese.
Questo luogo ha dato il vocabolo alla chiesa parrocchiale di S. Pietro a Monticelli, ossia a Vico Petroso detta oggidì S. Pierino di Vincio, compresa nella Comunità di Porta Lucchese, Giurisdizione e Diocesi di Pistoja, la cui città è appena miglia toscane 2 al suo levante Compartimento di Firenze.
Risiede questo Monticelli alle falde dei colli che stanno fra l’Ombrone e il torrente Vincio. La chiesa di S. Pietro a Monticelli, o a Vincio corrisponde alla cappella di Vincio rammentata in una bolla spedita li 7 luglio 1218 da Onorio III al vescovo di Pistoja. Essa corrisponde alla chiesa di Vico Petroso cento volte nominata nelle membrane di varie chiese e luoghi pii di detta città; mentre la stessa chiesa sotto la duplice indicazione di S.
Pietro a Vico Petroso , o a Monticelli è qualificata in un istrumento inedito del 13 febbrajo 1337 rogato in Pistoja; col quale Francesco del fu Bartolommeo di Barletto de’Cancellieri vendè a Buonaccorso di Michele di Corso quattro pezzi di terra situati nel territorio di Pistoja in luogo chiamato S. Pietro a Vico Petroso , o a Monticelli. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja). – Vedere VICO PETROSO, e VINCIO (S. PIERINO IN).
Risiede questo Monticelli alle falde dei colli che stanno fra l’Ombrone e il torrente Vincio. La chiesa di S. Pietro a Monticelli, o a Vincio corrisponde alla cappella di Vincio rammentata in una bolla spedita li 7 luglio 1218 da Onorio III al vescovo di Pistoja. Essa corrisponde alla chiesa di Vico Petroso cento volte nominata nelle membrane di varie chiese e luoghi pii di detta città; mentre la stessa chiesa sotto la duplice indicazione di S.
Pietro a Vico Petroso , o a Monticelli è qualificata in un istrumento inedito del 13 febbrajo 1337 rogato in Pistoja; col quale Francesco del fu Bartolommeo di Barletto de’Cancellieri vendè a Buonaccorso di Michele di Corso quattro pezzi di terra situati nel territorio di Pistoja in luogo chiamato S. Pietro a Vico Petroso , o a Monticelli. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja). – Vedere VICO PETROSO, e VINCIO (S. PIERINO IN).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 566.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track