MORGIANO

in Val d’Ema.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Andrea), cui fu annessa l’altra di S.
Salvatore a Monte Masso nel piviere dell’Antella, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a scirocco del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze. Trovasi sul fianco occidentale dei poggi che da Monte Masso si attaccano a quello di Montisoni in una piaggia coperta di oliveti e di vigneti, non senza qualche villa signorile intorno.
Fece menzione di questo luogo il capitano Cosimo della Rena all’occasione di parlare nella sua opera de’Duchi e Marchesi di Toscana di un’informe iscrizione, creduta di caratteri etruschi, scolpita nella viva pietra di macigno alle falde del Monte Masso , scoperta sul declinare del secolo XVII da uno scarpellino tra le macchie ne’predj della nobil casa Capponi – Vedere MONTE MASSO.
La parrocchia di S. Andrea a Morgiano nel 1833 contava 362 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 608.