MORNIANO, talvolta MORIANO dell’INCISA
nel Val d’ Arno superiore.
– Casale dov’esiste una chiesa parrocchiale (S. Michele) nel piviere dell’Incisa, Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a settentrione maestrale di Figline, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. Siede in poggio sulla schiena del monte di S. Donato in Collina, alla destra del torrente Salcieto, e a ponente dell’antica strada R. aretina.
Possedeva in questa contrada case e poderi la nobil famiglia fiorentina de’Castellani, cui si spettava, e forse spetta ancora, il patronato della chiesa parrocchiale di S.
Michele a Morniano. – Essa nel 1833 contava 111 abitanti.
Possedeva in questa contrada case e poderi la nobil famiglia fiorentina de’Castellani, cui si spettava, e forse spetta ancora, il patronato della chiesa parrocchiale di S.
Michele a Morniano. – Essa nel 1833 contava 111 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 612.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track