MOSTESIGRADI, o MONSTESIGRADI (PIEVE DI)

già al MONASTERO DI SICHERADI, ora MONSAGRATI nella Valle del Serchio.

Ecco uno degli esempi più persuadenti per convincere sulla fallacia di tante etimologie che taluni pretendono assegnare all’origine incerta di alcune terre e castelli.
Imperocché la pieve di S. Reparata, attualmente detta a Monsagrati , nei secoli XIII e XIV fu qualificata col vocabolo di Monstesigradi , mentre la stessa chiesa plebana avanti il mille portava l’indicazione del Monastero appellato Sicheradi. – A dimostrazione di questo vero basteranno due istrumenti del 19 febbrajo anno 766 e 28 febbrajo anno 961, pubblicati nel T. IV. e V. delle Memorie lucchesi, nelle quali scritture, all’occasione di rammentare la pieve di S. Reparata a Monsagrati , essa fu qualificata: sita loco et finibus prope Ecclesia MONASTERIO quod dicitur SICHERADI. – Vedere MONSAGRATI.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 620.