MUCCIANO, e MOCCIANO

in Val di Sieve.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Agata), cui è annesso S.Jacopo a Pianezzole, nel piviere di S. Giovanni Maggiore, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a settentrione-grecale del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È posto lungo il torrente Elsa, a levante della strada maestra faentina presso le falde dell’Appennino di Ronta e Casaglia. – La chiesa parrocchiale di struttura antica risiede sopra un poggio.
Anche nel comunello di questo Mucciano ebbero podere i vescovi di Firenze fino dal secolo XII, quando pagavano alla stessa mensa un tributo di grano i figli e discendenti di Tignoso da Mucciano. È compresa in questo popolo una tenuta con comoda villa signorile e annesso oratorio dei Marchesi Torrigiani, già Minerbetti, chiamata il Corniolo , la quale tenuta un dì apparteneva in parte alla casa magnatizia Minerbetti, e in parte alla famiglia Ricci di Firenze.
Non meno bella è la villa detta la Casa già dei marchesi Niccolini, ora Martini, e in tempi anteriori dei signori Della Casa , dalla qual famiglia discese il celebre monsignor Giovanni Della Casa.
La parrocchia di S. Agata a Mucciano nel 1833 contava 25 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 625.