MUGELLO

(Mucellum, e Mugellana Regio) nella Val di Sieve.

– Intendesi generalmente per Mugello, non già l’intiera Val di Sieve, sivvero la porzione superiore e occidentale della vallata, a partire dall’origine della fiumana Stura sino alla confluenza in Sieve del torrente Dicomano.
È una contrada posta a piè della catena centrale dell’Appennino, cominciando dallo Stale sopra la Futa e di là per i monti di Castel Guerrino, Giogo di Scarperia , Colla di Casaglia, e le Scalette di Belforte sopra Corella .
La qual giogana mentre ripara alla contrada del Mugello i venti settentrionali, le fa spalliera dal lato di ponente un contrafforte che da Mangona s’inoltra per la Calvana, il quale dipoi si avvalla per congiungersi alla giogana subalterna che sotto nome di Monte delle Croci, Monte Morello, Pratolino, Monte Senario, Monte Rotondo e Monte Giovi, si dirige da ponente a scirocco e quindi volta a levante sino al fiume Sieve dirimpetto a Dicomano.
Dondechè quest’ultima giogana, mentre che dal lato di ostro chiude il Mugello, con la faccia opposta serve a circoscrivere dalla parte di settentrione il Val d’Arno fiorentino.
È opinione sostenuta da molti geografi di vaglia che la regione Mugellana fosse anticamente abitata, e prendesse il nome che porta da una tribù la più orientale de’Liguri, detti Magelli. – Vedere APPENNINO TOSCANO.
La maggior lunghezza della regione appellata Mugello , geograficamente calcolata, si estende dal grado 28° 53’ al 29° 10’ longitudine e nella sua maggiore larghezza dal grado 43° 46’ al 44° 8’ latitudine. Questa larghezza però è assai più angusta dalla parte orientale, poiché, a principiare dalla sommità del Monte Giovi fino alla cima dell’Appennino di Belforte sopra Corella , si dilunga appena per nove minuti di grado.
Dondechè tutta la superficie della regione Mugellana, approssimativamente calcolata, occuperebbe poco più poco meno di 204 miglia geografiche, pari a 228 miglia toscane quadrate.
Dal prospetto della popolazione delle sei comunità che attualmente abbracciano il Mugello con il loro territorio, risulta che nel 1840, non detraendo 3146 quadrati per corsi d’acqua e strade, esso era repartitamente abitato da 176 persone per ogni miglio quadrato toscano.
Le più alte cime dell’Appennino, che separano il Mugello dalla Romagna granducale e dall’Alpe fiorentina , (la Comunità di Firenzuola) sono: la Futa, Castel Guerrino , la Colla di Casaglia, e il passo alle Scalette di Belforte, mentre dalla parte de’Monti Fiesolani, e di quelli che gli si aggiogano dal lato di ponente per separare il Mugello dal Val d’Arno fiorentino, si contano il Monte Giovi, Monte Senario , l’Uccellatojo , Monte Morello e Monte delle Croci.
Tale è a un dipresso l’estensione e situazione della provincia del Mugello, la cui particolare descrizione diede materia a un buon libro scritto sotto quel titolo dal dott.
Giuseppe Maria Brocchi, e pubblicato in Firenze nell’anno 1648.
Per verità possiamo ripetere col citato scrittore, che la vaga e deliziosa provincia Mugellana è tra le più belle contrade della Toscana, a contatto del distretto fiesolano e da Firenze appena otto miglia lontana. La quale contrada, sia per temperatura di clima, sia per amene, docili e numerose colline che ne ricuoprono la valle, sia per la variata ed ubertosa coltura, per le gigantesche piante di querci che fiancheggiano le tante strade rotabili in ogni direzione; per produzioni di frutta d’ogni genere ricchissima; per le popolose terre, per le magnifiche ville signorili, per gli avanzi di numerose rocche e castelletti; e finalmente è importante per richiamare alla memoria la prima sede e le principali ville di quella casa potentissima che diede tanti uomini celebri alla repubblica fiorentina e al Vaticano, e che da cittadina seppe farsi sovrana della sua patria.
La strada R. Bolognese, ora salendo, ora scendendo, attraversa la porzione occidentale del Mugello da ostro a settentrione, a partire dalla catena meridionale de’poggi fra l’Uccellatojo e Pratolino, e di là attraversando la profonda vallecola della Carza essa oltrepassata la seconda posta di Cafaggiuolo per poi salire i colli delle Maschere e di Monte Carelli fino al Monte di Fò sul varco della Futa.
La strada provinciale chiamata del Mugello staccasi dalla R. Bolognese presso la villa di Novoli, e passato il fiume a S. Piero a Sieve lungo la ripa sinistra dello stesso fiume guida a Dicomano e a Vicchio.
È parimente provinciale la strada Faentina che dal Ponte Rosso sul Mugnone rimontando il corso di questo torrente, sotto il vocabolo di Strada delle Salajole, entra in Mugello al giogo dell’Olmo, e di là scendendo varca il fiume Sieve passando per Borgo S. Lorenzo, e salendo l’Appennino di Casaglia, di dove prosegue il cammino per la Comunità di Marradi in Romagna. – Staccasi dalla stessa strada R. Bolognese presso Monte Carelli la strada militare di Barberino di Mugello che varca il Monte delle Croci e di là scendendo nel Val d’Arno a Calenzano va a Signa per unirsi alla R. Livornese.
QUADRO della Popolazione della così detta PROVINCIA DEL MUGELLO, ripartita per le sei Comunità, a quattro epoche diverse - Nome del Capoluogo della Comunità del Mugello : 1.
Barberino di Mugello, superficie totale della Comunità in Quadrati agrarj: 46141, popolazione anno 1551: abitanti n° 4728, popolazione anno 1745: abitanti n° 6170, popolazione anno 1833: abitanti n° 8771, popolazione anno 1840: abitanti n° 8933 - Nome del Capoluogo della Comunità del Mugello : 2.
Borgo S. Lorenzo, superficie totale della Comunità in Quadrati agrarj: 42679, popolazione anno 1551: abitanti n° 7095, popolazione anno 1745: abitanti n° 8739, popolazione anno 1833: abitanti n° 10787, popolazione anno 1840: abitanti n° 10918 - Nome del Capoluogo della Comunità del Mugello: 3.
San Piero a Sieve, superficie totale della Comunità in Quadrati agrarj: 10640, popolazione anno 1551 : abitanti n° 903, popolazione anno 1745 : abitanti n° 1332, popolazione anno 1833 : abitanti n° 2713, popolazione anno 1840: abitanti n° 2895 - Nome del Capoluogo della Comunità del Mugello: 4.
Scarperia, superficie totale della Comunità in Quadrati agrarj: 23535, popolazione anno 1551: abitanti n° 3097, popolazione anno 1745 : abitanti n° 1556, popolazione anno 1833: abitanti n° 5297, popolazione anno 1840: abitanti n° 5246 - Nome del Capoluogo della Comunità del Mugello: 5.
Vaglia, superficie totale della Comunità in Quadrati agrarj: 16657, popolazione anno 1551: abitanti n° 1530, popolazione anno 1745 : abitanti n° 1267, popolazione anno 1833: abitanti n° 2656, popolazione anno 1840: abitanti n° 2738 - Nome del Capoluogo della Comunità del Mugello: 6.
Vicchio, superficie totale della Comunità in Quadrati agrarj: 43244, popolazione anno 1551: abitanti n° 5225, popolazione anno 1745 : abitanti n° 4765, popolazione anno 1833: abitanti n° 8621, popolazione anno 1840: abitanti n° 9373 - Totale superficie delle Comunità in Quadrati agrarj: - Totale popolazione anno 1551 : abitanti n° 22578 - Totale popolazione anno 1745 : abitanti n° 26629 - Totale popolazione anno 1833 : abitanti n° 38846 - Totale popolazione anno 1840 : abitanti n° 40103
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 625.