MUGNANA
in Val di Greve.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Donato) piviere di Cintoja, Comunità Giurisdizione circa 6 miglia toscane a settentrione di Greve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede in collina sul fianco occidentale del poggio di Cintoja lungo la strada che mena a quella pieve, avendo dirimpetto a ostro il poggio di S. Giusto a Monte Rantoli , o a Monte Martiri. – Questa montuosità è nota per il marmo rosso che trovasi nel colle di Cafaggio compreso nella fattoria di Cintoja del Marchese Riccardi-Vernaccia donde ne’tempi andati si escavò, e dove potrebbe estrarsi tuttora quel marmo rosso-compatto che servì a incrostare di liste variate di marmo bianco, rosso e nero le mura esterne del Duomo di Firenze e della contigua torre di Giotto.
Della chiesa parrocchiale di S. Donato a Mugnana era patrona la famiglia dei conti Bardi di Vernio, ora de’CC.
Guicciardini loro eredi. – Che però la famiglia de’Bardi possedesse vigne e poderi in Val d’Ema fra l’Antella, Lappeggi e Cintoja non ne lascia dubbio la storia, nè la sua villa di Balatro , ma ancora lo dimostra il faceto scrittore fiorentino Franco Sacchetti in una graziosa Novella, relativa alla celia fatta dal pievano dell’Antella a mess. Vieri de’Bardi col cambiargli i magliuoli della Vernaccia che egli aveva fatto venire da Corniglia nel Genovesato per porgli in un suo luogo vicino all’Antella.
La parrocchia di S. Donato a Mugnana nel 1833 contava 211 abitanti.
Risiede in collina sul fianco occidentale del poggio di Cintoja lungo la strada che mena a quella pieve, avendo dirimpetto a ostro il poggio di S. Giusto a Monte Rantoli , o a Monte Martiri. – Questa montuosità è nota per il marmo rosso che trovasi nel colle di Cafaggio compreso nella fattoria di Cintoja del Marchese Riccardi-Vernaccia donde ne’tempi andati si escavò, e dove potrebbe estrarsi tuttora quel marmo rosso-compatto che servì a incrostare di liste variate di marmo bianco, rosso e nero le mura esterne del Duomo di Firenze e della contigua torre di Giotto.
Della chiesa parrocchiale di S. Donato a Mugnana era patrona la famiglia dei conti Bardi di Vernio, ora de’CC.
Guicciardini loro eredi. – Che però la famiglia de’Bardi possedesse vigne e poderi in Val d’Ema fra l’Antella, Lappeggi e Cintoja non ne lascia dubbio la storia, nè la sua villa di Balatro , ma ancora lo dimostra il faceto scrittore fiorentino Franco Sacchetti in una graziosa Novella, relativa alla celia fatta dal pievano dell’Antella a mess. Vieri de’Bardi col cambiargli i magliuoli della Vernaccia che egli aveva fatto venire da Corniglia nel Genovesato per porgli in un suo luogo vicino all’Antella.
La parrocchia di S. Donato a Mugnana nel 1833 contava 211 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 627.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track