NODICA
nella Valle del Serchio.
– Villaggio e castellare, la cui parrocchia (SS. Simone e Giuda) è nel piviere, Comunità e circa un miglia toscane a ponente di Vecchiano, Giurisdizione dei Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
È situato alla destra del Serchio in un poggetto, sul quale a ragione delle guerre del medio evo fu eretto una specie di fortilizio, detto la Bastia di Nodica, per servire di difesa e guardia al territorio di Pisa contro il limitrofo lucchese.
La qual Bastia fu tolta dall’oste fiorentina nel 1430, perduta poco dopo, e di nuovo nell’anno 1431 riconquistata, e poi dai Fiorentini riceduta ai Pisani. – Vedere BASTIA DI NODICA.
La parrocchia de’SS. Simone e Giuda a Nodica nel 1833 contava 717 abitanti.
È situato alla destra del Serchio in un poggetto, sul quale a ragione delle guerre del medio evo fu eretto una specie di fortilizio, detto la Bastia di Nodica, per servire di difesa e guardia al territorio di Pisa contro il limitrofo lucchese.
La qual Bastia fu tolta dall’oste fiorentina nel 1430, perduta poco dopo, e di nuovo nell’anno 1431 riconquistata, e poi dai Fiorentini riceduta ai Pisani. – Vedere BASTIA DI NODICA.
La parrocchia de’SS. Simone e Giuda a Nodica nel 1833 contava 717 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 646.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track