OFFIANO (PIEVE DI) ossia OFFIANO
(Oflanum) e CASTIGLIONCELLO in Val di Magra.
– Due casali sotto lo stesso popolo e pieve di S. Pietro a Offiano, nella Comunità e circa miglia 1 e 1/2 a settentrione-grecale di Casola, Giurisdizione di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Entrambi i casali di Offiano e di Castiglioncello sono situati sulla ripa destra del fiume Aulella lungo la costa di un poggio che staccasi dall'Alpe di Mommio verso Monte Fiori presso il confine orientale della Val di Magra.
La pieve di Offiano è una delle più antiche chiese battesimali della diocesi di Luni, confermata a quei vescovi nel 1149 dal Pontefice Eugenio III e nel 1202 dal PP. Innocenzio III.
All'Articolo MONTE FIORE di Val di Magra parlai del fortilizio omonimodiroccato e distuato nel distretto parrocchiale della pieve di Offiano, cui pure spetta l'altro casale con l'annesso oratorio di Vigneta.
Il piviere di Offiano ha sottoposti il popoli di S. Felicità a Casola e quello di S. Bartolommeo a Rensa . – Vedere CASOLA.
La parrocchia di S. Pietro a Offiano nel 1833 contava 496 abitanti. – Vedere il Supplemento .
Entrambi i casali di Offiano e di Castiglioncello sono situati sulla ripa destra del fiume Aulella lungo la costa di un poggio che staccasi dall'Alpe di Mommio verso Monte Fiori presso il confine orientale della Val di Magra.
La pieve di Offiano è una delle più antiche chiese battesimali della diocesi di Luni, confermata a quei vescovi nel 1149 dal Pontefice Eugenio III e nel 1202 dal PP. Innocenzio III.
All'Articolo MONTE FIORE di Val di Magra parlai del fortilizio omonimodiroccato e distuato nel distretto parrocchiale della pieve di Offiano, cui pure spetta l'altro casale con l'annesso oratorio di Vigneta.
Il piviere di Offiano ha sottoposti il popoli di S. Felicità a Casola e quello di S. Bartolommeo a Rensa . – Vedere CASOLA.
La parrocchia di S. Pietro a Offiano nel 1833 contava 496 abitanti. – Vedere il Supplemento .
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 653.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track