OFFIGNANO, o OFFINIANO
nel Val d’Arno casentinese.
– Vico perduto, che diede il titolo a una chiesa del piviere di Bibbiena, Comunità e Giurisdizione medesima, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Era situato nella Villa Offiniana del piviere di Bibbiena un manso con alcune case, che Elemberto Vescovo di Arezzo nel 1008 assegnò alla badia di Prataglia, e nel 1065 confermò al Monastero medesimo il Ve scovo Costantino suo successore.
La chiesa poi di Offignano trovasi rammentata in una bolla dal Pontefice Adriano IV spedita nel 1155 al pievano di S. Ippolito a Bibbiena. – (ANNAL.
CAMALD.) – Vedere BIBBIENA.
Era situato nella Villa Offiniana del piviere di Bibbiena un manso con alcune case, che Elemberto Vescovo di Arezzo nel 1008 assegnò alla badia di Prataglia, e nel 1065 confermò al Monastero medesimo il Ve scovo Costantino suo successore.
La chiesa poi di Offignano trovasi rammentata in una bolla dal Pontefice Adriano IV spedita nel 1155 al pievano di S. Ippolito a Bibbiena. – (ANNAL.
CAMALD.) – Vedere BIBBIENA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 653.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track