OLIVETA DI MUGELLO, o ULIVETA
nella Val di Sieve.
– Casale che ebbe nome di Castello il quale dà il vocabolo a una chiesa parrocchiale (S. Quirico) suffraganea della pieve di S. Cresci in Valcava, Comunità e quasi due miglia a libeccio di Vicchio, Giurisdizione del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una collina alla destra del fiume Sieve, dove restano poche vestigia di un piccolo fortilizio, chiamato Rocca Bruna.
Vi ebbero signoria gli Ubaldini sino dal principio del secolo XIII, trovandosi nel diploma imperiale concesso nel 1220 da Federigo II a quella famiglia anche la giurisdizione sopra il Castel d'Uliveta, quando già esisteva costà una chiesa sotto il titolo di S. Quirico, ed era nel piviere medesimo l'altra chiesa parrocchiale de'SS.
Martino e Lucia a Uliveta, annessa a S. Romolo a Campestri.
La parrocchia di S. Quirico a Oliveta, o Uliveta nel 1833 aeva 219 abitanti.
Risiede sopra una collina alla destra del fiume Sieve, dove restano poche vestigia di un piccolo fortilizio, chiamato Rocca Bruna.
Vi ebbero signoria gli Ubaldini sino dal principio del secolo XIII, trovandosi nel diploma imperiale concesso nel 1220 da Federigo II a quella famiglia anche la giurisdizione sopra il Castel d'Uliveta, quando già esisteva costà una chiesa sotto il titolo di S. Quirico, ed era nel piviere medesimo l'altra chiesa parrocchiale de'SS.
Martino e Lucia a Uliveta, annessa a S. Romolo a Campestri.
La parrocchia di S. Quirico a Oliveta, o Uliveta nel 1833 aeva 219 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 654.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track