ORBICCIANO
(Urbiccianum) nella Valle del Serchio.
– Villaggio già Castello con chiesa parrocchiale (S. Giorgio) cui fu da lunga mano unita l'altra di S. Lorenzo a Orbicciano, entrambe filiali della pieve di S. Reparata a Monsagrati , nella Comunità Giurisdizione e circa miglia 6 a scirocco-levante di Camajore, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede nella faccia orientale di Monte Magno sulla ripa sinistra del torrente Freddana presso la strada provinciale che varca quel poggio per scendere a Camajore.
Della chiesa di S. Giorgio a Orbicciano è fatta menzione in una carta dell'Arch. Arciv. di Lucca dell'anno 967, nella quale trattasi di una permuta di beni della chiesa suddetta fatta dal vescovo Aghino con Inghifredo del fu Sichifredo de’nobili di Monte Magno di Versilia. – (MEMOR.
LUCCH. T. IV. P. II.) Fuvvi in Orbicciano un fortilizio innalzatovi dal Comune di Lucca per tenere in soggezione quei valvassori, o nobili di contado durante le guerre fra le Repubbliche italiane e l'Imperatore Federigo I, il quale imperande nel 1183 gli abitanti di Orbicciano giurarono fedeltà ai consoli di Lucca. – (PTOLOM. LUCENS. Annal.) La parrocchia de'SS. Giorgio e Lorenzo a Orbicciano nel 1832 contava 368 abitanti.
Risiede nella faccia orientale di Monte Magno sulla ripa sinistra del torrente Freddana presso la strada provinciale che varca quel poggio per scendere a Camajore.
Della chiesa di S. Giorgio a Orbicciano è fatta menzione in una carta dell'Arch. Arciv. di Lucca dell'anno 967, nella quale trattasi di una permuta di beni della chiesa suddetta fatta dal vescovo Aghino con Inghifredo del fu Sichifredo de’nobili di Monte Magno di Versilia. – (MEMOR.
LUCCH. T. IV. P. II.) Fuvvi in Orbicciano un fortilizio innalzatovi dal Comune di Lucca per tenere in soggezione quei valvassori, o nobili di contado durante le guerre fra le Repubbliche italiane e l'Imperatore Federigo I, il quale imperande nel 1183 gli abitanti di Orbicciano giurarono fedeltà ai consoli di Lucca. – (PTOLOM. LUCENS. Annal.) La parrocchia de'SS. Giorgio e Lorenzo a Orbicciano nel 1832 contava 368 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 681.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track