OVILE (PORTA) o UVILE DI SIENA
– Vedere SIENA.
– Qui dirò solamente che nel suburbio di Porta Uvile esiste una fonte pubblica eretta sino dall'anno 1228, aumentata nel 1262, la quale riceve il nome da questa Porta al pari di una chiesa parrocchiale situata in città, S.
Pietro in Ovile o a Uvile, già ospizio di Frati Francescani, riedificata, più vasta nel 1758.
Dirò altresì essere fama che presso la cappella detta dell’Alberino fuori di Porta Uvile esistesse un piccolo eremo di Frati Minori francescani, eretto vivente il santo Patriarca d'Assisi, che lo abitò nel 1225. – In seguito i Frati Minori lasciarono quel piccolo convento per entrare nel 1236 nel grandioso claustro e chiesa annessa di S.
Francesco dentro Siena.
Anche nella prossima villetta di Ravacciano si crede che vi fosse un piccolo monastero di Pinzochere soppresso nel 1257.
– Qui dirò solamente che nel suburbio di Porta Uvile esiste una fonte pubblica eretta sino dall'anno 1228, aumentata nel 1262, la quale riceve il nome da questa Porta al pari di una chiesa parrocchiale situata in città, S.
Pietro in Ovile o a Uvile, già ospizio di Frati Francescani, riedificata, più vasta nel 1758.
Dirò altresì essere fama che presso la cappella detta dell’Alberino fuori di Porta Uvile esistesse un piccolo eremo di Frati Minori francescani, eretto vivente il santo Patriarca d'Assisi, che lo abitò nel 1225. – In seguito i Frati Minori lasciarono quel piccolo convento per entrare nel 1236 nel grandioso claustro e chiesa annessa di S.
Francesco dentro Siena.
Anche nella prossima villetta di Ravacciano si crede che vi fosse un piccolo monastero di Pinzochere soppresso nel 1257.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 705.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track