PACCIANA (BADIA A)

nella valle dell’Ombrone pistojese.

– Chiesa parrocchiale (S. Maria a Pacciana) innanzi tutto del Monastero di S. Bartolommeo di Pistoja, poi per vari secoli Badia de’Vallombrosani, la quale dà il vocabolo ad una contrada nella Comunità di Porta Carratica, Giurisdizione Diocesi e quasi 4 miglia toscane a scirocco di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede in mezzo ad una ubertosa pianura dal lato di libeccio dal torrente Stella e da settentrione a levante dal fiume Ombrone, irrigata fra la strada Regia del Poggio a Cajano, e quella postale da Prato a Pistoja. – Cotesta contrada, sebbene sotto uno stesso popolo, dividesi in Pacciana di sotto , e Pacciana di sopra .
La parrocchia di S. Maria alla Badia a Pacciana nel 1551 contava 425 abitanti, nel 1745 ne aveva 490; e nel 1833 noverava 758 abitanti. – Vedere BADIA A PACCIANA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 5.