PADULE (S. MARIA IN)
nella val di Bisenzio.
– Chiesa e padule da lunga età spariti dal suolo alla base occidentale del monte Calvana nel piviere di S. Vito a Sofignano, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Prato, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È quella chiesa di S. Maria in Padule, sulla quale al principio del secolo XI acquistò una parte di giuspadronato il Vescovo di Firenze Ildebrando, che poi con suo decreto del 1024 rinunziò in favore del Monastero di S. Miniato al Monte insieme con la corte di Fabio situata nello stesso piviere. – Vedere FABIO.
È quella chiesa di S. Maria in Padule, sulla quale al principio del secolo XI acquistò una parte di giuspadronato il Vescovo di Firenze Ildebrando, che poi con suo decreto del 1024 rinunziò in favore del Monastero di S. Miniato al Monte insieme con la corte di Fabio situata nello stesso piviere. – Vedere FABIO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 7.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track