PAGANICO in Val di Cornia

– Casale che fu nella Maremma massetana, dove fino dai tempi longobardici aveva acquistato dominio la mensa vescovile di Lucca proveniente dai beni del patrimonio che aveva costà la chiesa di S. Regolo in Gualdo, ch’era di padronato de’magnati longobardi e quindi dei vescovi lucchesi. – Vedere FRASSINO (MADONNA DEL).
Questo Paganico è rammentato in molti istrumenti dell’Arch. Arciv. Lucch., fra i quali ne citerò tre del di 15 dicembre 745, del 26 settembre 839 e del 9 marzo 970. – (MEM. LUCCH. T. IV. P. I. e II. e T. V. P. III.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 19.