PAGLIAJA
(Paliaria) in Val d’Arbia.
– Villa signorile con delizioso parco della nobil famiglia Bianchi di Siena, nella parrocchia di S. Maria di Villa a Sesta, Comunità, Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione maestrale di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena, dalla qual città la villa di Pagliaja dista circa 8 miglia toscane a grecale.
Risiede sulla cresta de’poggi che separano il pietroso Chianti dalle friabilissime crete dell’Arbia, alla sinistra del torrente Malena, fra la pieve di S. Felice, la Villa a Sesta e S. Giusto alle Monache, lungo la strada provinciale di S. Gusmè o del Val d’Arno.
Pagliaja dava il suo nome ad un’antica chiesa sotto l’invocazione di S. Biagio in Paliaria , sulla quale ebbe padronato il vicino Monastero della Berardenga, a cui la confermò con suo breve nel 1185 il Pontefice sanese Alessandro III.
È una questa delle più amene ville signorili dei contorni di Siena.
Risiede sulla cresta de’poggi che separano il pietroso Chianti dalle friabilissime crete dell’Arbia, alla sinistra del torrente Malena, fra la pieve di S. Felice, la Villa a Sesta e S. Giusto alle Monache, lungo la strada provinciale di S. Gusmè o del Val d’Arno.
Pagliaja dava il suo nome ad un’antica chiesa sotto l’invocazione di S. Biagio in Paliaria , sulla quale ebbe padronato il vicino Monastero della Berardenga, a cui la confermò con suo breve nel 1185 il Pontefice sanese Alessandro III.
È una questa delle più amene ville signorili dei contorni di Siena.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 22.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track