PAGNATICO nel Val d'Arno pisano
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) cui è annessa l'altra di S. Pietro a Pagnatico, nel piviere di S. Casciano a Settimo, Comunità e circa due miglia toscane a ponente di Cascina, Giurisdizione di Pontedera, Diocesi e Compartimento di Pisa.
È una contrada posta in pianura fra la strada Regia fiorentina e il fosso vecchio.
La villa di Pagnatico è rammentata con molte altre del piviere di S. Casciano a Settimo in un istrumento (ERRATA: del 12 aprile 708) del 12 aprile 970, allorché le rendite di quella chiesa battesimale furono date per metà ad enfiteusi da Alberico Vescovo di Pisa a delle persone secolari. – Vedere CASCIANO (S.) A SETTIMO.
Anche nel catalogo delle chiese della diocesi pisana del 1377 sono inserite le due chiese di S. Lorenzo e di S.
Pietro a Pagnatico; ma la seconda di esse nel secolo XVI non esisteva più.
La parrocchia di S. Lorenzo a Pagnatico nel 1833 noverava 635 abitanti.
È una contrada posta in pianura fra la strada Regia fiorentina e il fosso vecchio.
La villa di Pagnatico è rammentata con molte altre del piviere di S. Casciano a Settimo in un istrumento (ERRATA: del 12 aprile 708) del 12 aprile 970, allorché le rendite di quella chiesa battesimale furono date per metà ad enfiteusi da Alberico Vescovo di Pisa a delle persone secolari. – Vedere CASCIANO (S.) A SETTIMO.
Anche nel catalogo delle chiese della diocesi pisana del 1377 sono inserite le due chiese di S. Lorenzo e di S.
Pietro a Pagnatico; ma la seconda di esse nel secolo XVI non esisteva più.
La parrocchia di S. Lorenzo a Pagnatico nel 1833 noverava 635 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 24.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track