PAGNOLLE
nel Val d'Arno sopra Firenze.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Miniato) filiale della pieve di Opaco, o Lopaco, nella Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia toscane a maestrale del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
È situato nei monti fiesolani a settentrione grecale di Fiesole sopra le sorgenti del fosso delle Falle e a ponente di quelle del torrente Sieci.
Cotesta chiesa di S. Miniato nel piviere di Lobaco, già in Alpiniano, è rammentata dalle bolle del 1103 e 1134, colle quali i pontefici Pasquale II e Innocenzo II confermarono ai vescovi di Fiesole la pieve di Alpiniano con la sua succursale di S. Miniato, che poi si disse a Pagnolle. – Da Pagnolle piuttosto che da Fiesole discese la faliglia de'Caponsacchi a Firenze.
Un'altra villa di Pagnolle o Pagnolla esisteva nel popolo di S. Lorenzo a Galica sul Monte di Croce dipendente dalla mensa vescovile di Firenze, la quale trovasi indicata in due istrumenti dell'11 settembre 1258 e del 12 maggio 1297 di quell'archivio arcivescovile. – (LAMI Mon. Eccl.
Flor.) – Vedere LOBACO.
La parrocchia di S. Miniato a Pagnolle nel 1833 contava 110 abitanti.
È situato nei monti fiesolani a settentrione grecale di Fiesole sopra le sorgenti del fosso delle Falle e a ponente di quelle del torrente Sieci.
Cotesta chiesa di S. Miniato nel piviere di Lobaco, già in Alpiniano, è rammentata dalle bolle del 1103 e 1134, colle quali i pontefici Pasquale II e Innocenzo II confermarono ai vescovi di Fiesole la pieve di Alpiniano con la sua succursale di S. Miniato, che poi si disse a Pagnolle. – Da Pagnolle piuttosto che da Fiesole discese la faliglia de'Caponsacchi a Firenze.
Un'altra villa di Pagnolle o Pagnolla esisteva nel popolo di S. Lorenzo a Galica sul Monte di Croce dipendente dalla mensa vescovile di Firenze, la quale trovasi indicata in due istrumenti dell'11 settembre 1258 e del 12 maggio 1297 di quell'archivio arcivescovile. – (LAMI Mon. Eccl.
Flor.) – Vedere LOBACO.
La parrocchia di S. Miniato a Pagnolle nel 1833 contava 110 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 25.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track