PALAGIANO, PALUGIANO, o PERUGIANO

nella Valle dell'Ombrone pistojese.

– Villa celebre e di antico possesso della nobil famiglia Pazzi di Firenze nella parrocchia, Comunità e miglia toscane 1 e 1/2 a scirocco di Monte Murlo, Giurisdizione di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede lungo la strada provinciale detta Montalese fra il torrente Agna e il fosso Bagnolo . – La villa di Palugiano fu rammentata nell'Articolo MONTE MURLO, allorché, stando al racconto di Giovanni Villani (Lib. IX Cap. 225 della sua cronica), a dì 27 novembre del 1325 Castruccio pose l'assedio al castel di Monte Murlo, e nel dì 29 detto ebbe per forza la torre a Palugiano che era de'Pazzi, e morironvi più di 30 uomini, e facela disfare.
Ora aggiungerò, che la torre di Palugiano esisteva fino dal secolo X, mentre ne fa menzione una carta pistojese dell'agosto 994. – Vedere PIAZZANESE.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 25.