PALCO (S. PIETRO IN)
nel Val d’Arno fiorentino.
– Contrada con antica parrocchia nel piviere di S. Pietro a Ripoli, Comunità Giurisdizione e un miglio toscano appena a maestrale del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È situata in mezzo al Pian di Ripoli fra la pieve omonima e il fiume Arno.
Potrebbe dubitarsi che questa contrada prendesse il nomignolo di Palco dall’essere stata per molti secoli circondata dalle acque dell’Arno; il quale fiume sembra che isolasse appunto la contrada di S. Pietro in Palco uno de’suoi Bisarni. – Vedere l’Articolo BISARNO, dove anche si disse, che fino dal 1003 costà prope civitatem Florentiae in populo S. Petri loco Bisarno fu stipulato un istrumento, pel quale Adelasia figlia di Corbizzo e moglie di Gottifredo donò alla badia di Passignano una sua villa situata in Lucardo. – (LAMI Mon. Eccl. Flor.) Il rettore della chiesa di S. Pietro in Palco nel 1282 assisté a un sinodo tenuto dal clero fiorentino nella sua chiesa cattedrale. – Vedere PIEVE DI S. PIETRO A RIPOLI, già detta A QUARTO.
La parrocchia di S. Pietro in Palco nel 1551 contava 47 abitanti; nel 1745 ne aveva 183, e nel 1833 noverava 276 abitanti.
È situata in mezzo al Pian di Ripoli fra la pieve omonima e il fiume Arno.
Potrebbe dubitarsi che questa contrada prendesse il nomignolo di Palco dall’essere stata per molti secoli circondata dalle acque dell’Arno; il quale fiume sembra che isolasse appunto la contrada di S. Pietro in Palco uno de’suoi Bisarni. – Vedere l’Articolo BISARNO, dove anche si disse, che fino dal 1003 costà prope civitatem Florentiae in populo S. Petri loco Bisarno fu stipulato un istrumento, pel quale Adelasia figlia di Corbizzo e moglie di Gottifredo donò alla badia di Passignano una sua villa situata in Lucardo. – (LAMI Mon. Eccl. Flor.) Il rettore della chiesa di S. Pietro in Palco nel 1282 assisté a un sinodo tenuto dal clero fiorentino nella sua chiesa cattedrale. – Vedere PIEVE DI S. PIETRO A RIPOLI, già detta A QUARTO.
La parrocchia di S. Pietro in Palco nel 1551 contava 47 abitanti; nel 1745 ne aveva 183, e nel 1833 noverava 276 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 41.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track