PALMATA
già PALMATONA nella Valle del Serchio.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) filiale della pieve di S. Pancrazio, nella Comunità Giurisdizione, Diocesi e Ducato di Lucca, da cui dista 6 miglia toscane a settentrione.
Risiede alla sinistra del Serchio e quasi di fronte al Ponte a Moriano sopra le scaturagini di un fosso omonimo, in una propagine estrema occidentale del monte Pizzorno, o delle Pizzorne.
La chiesa di S. Maria di Palmatona, ora di Palmata era registrata nel piviere di S. Pancrazio sino dal 1260. – Essa nel 1832 contava 151 abitanti.
Risiede alla sinistra del Serchio e quasi di fronte al Ponte a Moriano sopra le scaturagini di un fosso omonimo, in una propagine estrema occidentale del monte Pizzorno, o delle Pizzorne.
La chiesa di S. Maria di Palmatona, ora di Palmata era registrata nel piviere di S. Pancrazio sino dal 1260. – Essa nel 1832 contava 151 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 43.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track